• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia Farmaci

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gliomi cerebrali: Vorasidenib rallenta la crescita tumorale delle neoplasie definite di basso grado

Vorasidenib ha dimostrato di rallentare la crescita tumorale delle neoplasie definite di basso grado, che colpiscono maggiormente i pazienti giovani, ...
Leggi articolo

Tofersen ha prodotto benefici nella rara forma genetica della sclerosi laterale amiotrofica, SOD1-SLA

Il The New England Journal of Medicine ( NEJM ) ha pubblicato i risultati dettagliati dello studio di fase 3 ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla secondariamente progressiva: Mayzent approvato nell'Unione Europea

La Commissione europea ha approvato Mayzent ( Siponimod ) per il trattamento dei pazienti adulti con forme di sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Efficacia di Pitolisant sulla cataplessia in pazienti affetti da narcolessia

Uno studio controllato di fase III ha dimostrato che Pitolisant ( Wakix ) ha ridotto in maniera statisticamente significativa la ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: Rivaroxaban efficace anche nella prevenzione secondaria di ictus

Rivaroxaban ( Xarelto ) ha confermato la sua efficacia e sicurezza nella prevenzione dell’ictus anche in pazienti con fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Adulti con sindrome di Down e Memantina per la demenza

La prevalenza della malattia di Alzheimer nelle persone con sindrome di Down è molto alta e molti di questi individui ...
Leggi articolo

La Cannabis non rallenta la progressione della sclerosi multipla

In un ampio studio, le capsule di Cannabis non sono riuscite a rallentare la progressione della sclerosi multipla. Nonostante segni promettenti ...
Leggi articolo

Lesione cerebrale traumatica: effetto della Citicolina sullo stato funzionale e cognitivo

La lesione cerebrale traumatica è un grave problema di salute pubblica negli Stati Uniti, ma nessun trattamento è attualmente disponibile ...
Leggi articolo

Liraglutide e Lixisenatide per il diabete di tipo 2 attraversano la barriera emato-encefalica e migliorano la neurogenesi

Il diabete mellito di tipo 2 è un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer, molto probabilmente correlato a ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica: Soliris riduce in modo notevole gli episodi

Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo monoclonale umanizzato che inibisce la scissione della componente C5 del complemento a forme attive, ...
Leggi articolo

Trauma cranico ed effetto di Acido Tranexamico

E' stato valutato l'effetto dell'Acido Tranexamico ( Tranex ) ( che riduce il sanguinamento nei pazienti chirurgici e riduce la ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e trattamento modificante la malattia

Il trattamento della sclerosi multipla è iniziato nel 1993 con l'approvazione della prima terapia modificante la malattia. Con essa è ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio per Azatioprina

Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica. Lo studio ...
Leggi articolo

Ictus ischemico di eziologia indeterminata in giovani adulti: trattamento con statine

È stato compiuto uno studio per valutare l'uso di statine e il loro effetto sul rischio di successivi eventi vascolari ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: Prednisone nel fine settimana versus Prednisone tutti i giorni

È stato eseguito uno studio in doppio-cieco, randomizzato di confronto tra l'efficacia e la sicurezza di Prednisone ( Deltacortene ) ...
Leggi articolo

Terapia dei gliomi maligni ed effetto paradosso di Bevacizumab

L'uso di farmaci che inibiscono il fattore di crescita del endotelio vascolare ( VEGF ) nella terapia dei tumori primari ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: blocco del sistema renina-angiotensina e funzione cognitiva nei pazienti ad alto rischio

I fattori di rischio cardiovascolare sono associati a demenza e decadimento cognitivo. Sono stati studiati gli effetti del blocco del sistema ...
Leggi articolo

Follow-up a lungo termine di terapia ripetuta con Rituximab per Neuromielite ottica

La neuromielite ottica è una grave malattia autoimmune che colpisce i nervi ottici e il midollo spinale. L’anticorpo monoclonale anti-CD20 delle ...
Leggi articolo

Atassia episodica di tipo 2 e atassia episodica familiare correlata trattate con 4-Aminopiridina

Gli effetti terapeutici di 4-Aminopiridina sono stati analizzati in uno studio randomizzato, in doppio cieco, crossover, in 10 soggetti con ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: 11C-PiB PET permette di valutare l’effetto di Bapineuzumab sul carico di amiloidi a livello cerebrale

Uno studio di fase 2, in doppio cieco, ha dimostrato l'utilità di un biomarcatore specializzato nel monitorare l'effetto di un ...
Leggi articolo

Neuroblastoma: trattamento con anticorpo anti-GD2 con GM-CSF, Interleuchina 2 e Isotretinoina

Dati preclinici e dati clinici preliminari hanno indicato che ch14.18, un anticorpo monoclonale contro il disialoganglioside GD2, tumore–associato, mostra un’attività ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: sicurezza ed efficacia del Litio in combinazione con Riluzolo

In uno studio pilota, il trattamento con Litio ( Carbolithium ) ha rallentato la progressione della sclerosi laterale amiotrofica. È ...
Leggi articolo

Embolizzazione per stenosi sintomatica dell’arteria carotide o dell’arteria cerebrale ridotta con Clopidogrel più Aspirina versus sola Aspirina

Pochi studi clinici randomizzati hanno valutato l’uso di farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria precoce di ictus o attacco ischemico ...
Leggi articolo

Ciclosporina A nel trattamento della distrofia muscolare di Duchenne

La distrofia muscolare di Duchenne è una rara malattia progressiva legata al cromosoma X caratterizzata da perdita della capacità di ...
Leggi articolo

Linfoma primario del sistema nervoso centrale: trattamento con Metotrexato ad alta dose con o senza radioterapia cerebrale

Metotrexato ( Methotrexate ) ad alta dose è la terapia standard per i pazienti con nuova diagnosi di linfoma primario ...
Leggi articolo

Demenza da malattia di Parkinson o demenza con corpi di Lewy: trattamento con Memantina

Precedenti studi hanno suggerito che i pazienti con demenza correlata a corpi di Lewy potrebbero trarre beneficio dal trattamento con ...
Leggi articolo

Neuropatia motoria multifocale: terapia a lungo termine con alte dosi di immunoglobulina per via sottocutanea

Nella neuropatia motoria multifocale, l’unico trattamento è basato su alte dosi di immunoglobulina per via endovenosa. L’auto-infusione sottocutanea con immunoglobulina G ...
Leggi articolo

Neurotossicità: supplementazione con Vitamina-E per i pazienti sottoposti a chemioterapia a base di Cisplatino

L'utilizzo della chemioterapia a base di Cisplatino ( Platinex ) è limitato dalla grave neurotossicità periferica riportata in una proporzione ...
Leggi articolo

Poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica: scarsi benefici dal trattamento con Interferone beta-1a per via intramuscolare

La poliradiculoneuropatia cronica infiammatoria demielinizzante condivide alcune caratteristiche immunologiche con la sclerosi multipla. Poiché l'Interferone beta-1a intramuscolare ( IFN beta-1a, Avonex ...
Leggi articolo

Tumori SEGA: trattamento con Afinitor

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Everolimus ( Afinitor ) nel trattamento dell'astrocitoma subependimale a cellule giganti ...
Leggi articolo

Fingolimod: il primo farmaco per os per la sclerosi multipla recidivante-remittente

Fingolimod ( Gilenia ) è un farmaco sperimentale per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, che viene assunto per bocca. Il ...
Leggi articolo

Il trattamento con Litio non produce benefici nella sclerosi laterale amiotrofica

Uno studio ha evidenziato che il Litio ( Carbolithium ) non è efficace nel trattamento di pazienti affetti da sclerosi ...
Leggi articolo

L’Aspirina somministrata per via endovenosa è sicura ed efficace nella grave cefalea

Un nuovo studio ha dimostrato che l'Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), somministrato per via endovenosa ( IV ), potrebbe rappresentare ...
Leggi articolo

La Vitamina B12 può ridurre il rischio di Alzheimer

Un nuovo studio ha dimostrato che la Vitamina B12 può proteggere contro la malattia di Alzheimer. La ricerca è stata ...
Leggi articolo

Danno cerebrale traumatico: miglioramento dell’eccessiva sonnolenza giornaliera con Modafinil

L’eccessiva sonnolenza giornaliera e la fatigue sono sintomi comuni dopo danno cerebrale traumatico, ma non esiste uno specifico trattamento per ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: l’Atorvastatina può rallentare la progressione

Il rischio di sviluppare nuove lesioni cerebrali si è ridotto del 50% se i pazienti con forme precoci di sclerosi ...
Leggi articolo

Trattamento del dolore neuropatico o del dolore cronico: Duloxetina

La Duloxetina ( Cymbalta ) è un inibitore del riassorbimento di serotonina e noradrenalina indicato per il trattamento dei disturbi ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ictus ischemico acuto con Eritropoietina umana ricombinante

Numerosi risultati preclinici e uno studio clinico pilota suggeriscono che l’Eritropoietina umana ricombinante fornisce neuroprotezione che può essere di beneficio ...
Leggi articolo

Il trattamento con Micofenolato Mofetile produce benefici nella neuromielite ottica

La neuromielite ottica è la prima malattia autoimmune infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale per la quale è stato identificato ...
Leggi articolo

Dolore neuropatico diabetico: efficacia del trattamento con Tossina del botulino

La neuropatia diabetica è una complicazione comune del diabete mellito che porta i pazienti a manifestare diversi sintomi sensoriali, compresa ...
Leggi articolo

Anziani: nessun miglioramento del decadimento cognitivo con il Ginkgo biloba

Il prodotto vegetale Ginkgo biloba viene frequentemente assunto allo scopo di migliorare la salute cognitiva nell’invecchiamento, tuttavia mancano prove derivate ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer, forma lieve: Tarenflurbil non rallenta il declino cognitivo

Il peptide beta-amiloide ( Abeta42 ) è implicato nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Tarenflurbil ( Flurizan ), un farmaco che ...
Leggi articolo

Agonisti dopamina: l’aggiunta di Pramipexolo alla L-dopa produce benefici nel deficit della 6-piruvoiltetraidropterina

Da uno studio, condotto dai Dipartimenti di Pediatria dell’Università di Torino e Catanzaro, è stato riscontrato che l’aggiunta di Pramipexolo ...
Leggi articolo

Paralisi di Bell: combinazione di farmaci antivirali e corticosteroidi

Stanno emergendo nuove evidenze sull’uso di corticosteroidi e agenti antivirali nella paralisi di Bell. Un gruppo di Ricercatori canadesi ha stimato ...
Leggi articolo

Ganglionopatia autonomica sieropositiva e sieronegativa di presunta origine autoimmune: efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic ha valutato l’efficacia dell’immunoterapia nel trattamento di pazienti con ganglionopatia autonomica sieropositiva e ...
Leggi articolo

Infliximab e Micofenolato Mofetile nel trattamento della neurosarcoidosi refrattaria

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Rochester negli Stati Uniti, ha descritto gli effetti dell’anticorpo che inibisce il fattore di ...
Leggi articolo

La terapia ormonale con solo Estrogeno equino coniugato non produce aumento del volume delle lesioni cerebrali ischemiche nelle donne con malattia cerebrovascolare subclinica

Lo studio WHIMS ( Women's Health Initiative Memory Study ) sulla terapia ormonale ha dimostrato che l’Estrogeno equino coniugato con ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo lieve: trattamento con Donepezil

Il trattamento del decadimento cognitivo lieve con inibitori della colinesterasi può migliorare i sintomi. In uno studio multicentrico, randomizzato placebo-controllato, soggetti ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di demenza associato a trattamento con farmaci antipertensivi

Le prove derivanti da ricerche prospettiche osservazionali dell’effetto protettivo della terapia con farmaci antipertensivi sul rischio di demenza sono poco ...
Leggi articolo

La frequenza di nuovi eventi ischemici cerebrali e retinici è bassa e non dipende dal tipo di trattamento antitrombotico nei pazienti con dissezione dell’arteria carotide

Ad oggi nessuno studio randomizzato ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina, ASA ) e degli anticoagulanti ...
Leggi articolo

Ictus ischemico: gli Acidi grassi omega-3 non migliorano i fattori di rischio cardiovascolare

I supplementi a base di olio di pesce omega-3 non hanno nessun impatto sui fattori di rischio cardiovascolare o sull’umore ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica crioglobulinemica: benefici da Rituximab

La crioglobulinemia mista di tipo II è sostenuta da una produzione oligoclonale di IgM ( immunoglobulina M ) ad attività ...
Leggi articolo

Aterosclerosi carotidea: il trattamento intensivo ipolipemizzante permette di ridurre la progressione entro 1 anno

In diversi studi che hanno valutato le statine, l’incidenza di eventi vascolari tra i gruppi di trattamento inizia a differenziarsi ...
Leggi articolo

L’uso di Acido Etil-Eicosapentaenoico non migliora la disabilità motoria nella malattia di Huntington

I Ricercatori dell’Huntington Study Group TREND-HD hanno condotto uno studio per determinare se l’Acido Etil-Eicosapentaenoico ( etil-EPA ), un acido ...
Leggi articolo

Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica: efficacia nel lungo periodo del Metilprednisolone pulsato per os

La polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica è una neuropatia immuno-mediata che risponde a vari trattamenti immunosoppressivi. La terapia giornaliera a base di ...
Leggi articolo

Sindrome delle gambe senza riposo: basse dosi di Idrocortisone alla sera modulano la gravità dei sintomi

La manifestazione circadiana dei sintomi alla sera e alla notte è una delle caratteristiche principali della sindrome delle gambe senza ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia cardiovascolare e ictus: la duplice terapia antitrombotica aumenta gli episodi di grave sanguinamento

Ricercatori del Bleeding with Antithrombotic Therapy ( BAT ) Study Group, si sono posti lìobiettivo di determinare l’incidenza e la ...
Leggi articolo

Rituximab appare produrre stabilizzazione o miglioramento della disabilità nella neuromielite ottica

La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria minacciante la vita e poco comune che porta a demielinizzazione. Recentemente sono stati fatti ...
Leggi articolo

Banzel nel trattamento delle crisi convulsive associate alla sindrome Lennox-Gastaut

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato un nuovo farmaco, Banzel ( Rufinamide ) come trattamento aggiuntivo per ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio vascolare: l’associazione Ramipril e Telmisartan peggiora i principali outcome renali

E’ noto che i sartani, noti anche come bloccanti il recettore dell’angiotensina e gli Ace inibitori riducono la proteinuria. L’associazione di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer