• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia News

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Miastenia grave: IGIV-C non più efficace del placebo nel ridurre la dose giornaliera di corticosteroidi

La miastenia grave ( MG ) è una malattia autoimmune caratterizzata da disfunzione della giunzione neuromuscolare. Il trattamento include spesso ...
Leggi articolo

Glioblastoma: alcuni pazienti potrebbero trarre beneficio dall'immunoterapia oncologica

Nel corso del Congresso dell'ESMO ( European Society of Medical Oncology ) durante la sessione dei tumori cerebrali è stato ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: i pazienti con con più alta concentrazione ematica di NFL presentano un più veloce peggioramento clinico e una minore sopravvivenza

Un esame di laboratorio sul sangue del paziente consente non solo di diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica, ma anche di ...
Leggi articolo

I pazienti con malattie con espansione della poliglutamina presentano una bassa prevalenza di neoplasie, con l'eccezione dei tumori cutanei

Le malattie da poliglutammina ( PolyQ ) sono disturbi neurologici trasmessi in modo dominante, causati dalla codifica e ripetizioni del trinucleotide ...
Leggi articolo

Trattamento antitrombotico: incidenza di ematoma subdurale con la combinazione Clopidogrel più Aspirina

Clopidogrel ( Plavix ) combinato con l'Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) viene normalmente prescritto dopo impianto di stent coronarico, nei ...
Leggi articolo

Trombolisi nei pazienti con precedente ictus entro gli ultimi 3 mesi

I pazienti con un precedente ictus entro 3 mesi sono stati per lo più esclusi da studi randomizzati sulla trombolisi ...
Leggi articolo

L'ipoacusia può aumentare il rischio di demenza

Oltre 7 milioni di italiani e 590 milioni di persone nel mondo convivono con un deficit dell’udito e vanno incontro ...
Leggi articolo

Approvato negli Stati Uniti lo stimolatore magnetico transcranico Cerena per alleviare il dolore da emicrania

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso la commercializzazione di Cerena TMS ( stimolatore magnetico transcranico ), ...
Leggi articolo

Possibile rischio di scompenso cardiaco con Pramipexolo per il Parkinson

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha informato gli operatori sanitari in merito a un possibile maggior rischio ...
Leggi articolo

Infiammazione nella sclerosi multipla e nuovo meccanismo alla base

La sclerosi multipla è il più comune disturbo infiammatorio del sistema nervoso centrale ( SNC ), ed è una malattia ...
Leggi articolo

Efalizumab associato a leucoencefalopatia multifocale progressiva fatale

La leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) è diventata molto più comune con il trattamento con l'anticorpo monoclonale per la ...
Leggi articolo

Dimetilfumarato orale nella sclerosi multipla recidivante-remittente: studi DEFINE, CONFIRM ed ENDORSE

Nel corso del ECTRIMS ( European Committee for Research and Treatment in Multiple Sclerosis ) Meeting, sono stati presentati i ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante e trattamento con Natalizumab

Nel corso dell’ECTRIMS ( European Committee for Research and Treatment in Multiple Sclerosis ) Meeting sono stati presentati nuovi dati ...
Leggi articolo

Microsanguinamenti frontali e temporali correlati alla funzione cognitiva

Le patologie dei piccoli vasi cerebrali, tra cui lesioni della sostanza bianca e infarti lacunari, sono legate al deterioramento cognitivo. ...
Leggi articolo

Infarto maligno dell'arteria cerebrale media previsto da misurazioni della riserva del volume intracranico con tomografia computerizzata

La chirurgia decompressiva precoce in pazienti con infarto maligno dell'arteria cerebrale media può migliorare gli esiti. L'aumento della pressione intracranica dipende ...
Leggi articolo

Prevenzione con statine del secondo ictus

Le statine riducono il rischio di ictus ricorrenti nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica, nonostante ...
Leggi articolo

Diverse forme di sclerosi laterale amiotrofica sono dovute a mutazioni nel gene che codifica per Ubiquilina-2

E’ stato scoperto che le mutazioni nel gene Ubiquilina-2, così come l'accumulo anomalo della proteina Ubiquilina-2, possono causare le varie ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson e disordini psicologici

La malattia di Parkinson è spesso associata a disturbi psicologici, in particolare depressione, disturbi psicotici e demenza. E' stata esaminata la ...
Leggi articolo

Distonia psicogena e presenza di anomala discriminazione tattile temporale

Studi neurofisiologici hanno dimostrato che i pazienti con distonia primaria di torsione e con distonia psicogena condividono anomalie simili nel ...
Leggi articolo

Dissezioni dell’arteria carotide e vertebrale: differenze

Lo studio CADISP ha verificato se il profilo del fattore di rischio, le caratteristiche di base, e gli esiti della ...
Leggi articolo

Angiografia spinale e sicurezza

L’angiografia spinale di sottrazione digitale ( SpDSA ) continua ad essere il gold standard delle tecniche di imaging per la ...
Leggi articolo

Encefalomielite acuta disseminata dell'infanzia: gli anticorpi anti-MOG sono transitori

È stato effettuato uno studio prospettico per analizzare la dinamica longitudinale degli autoanticorpi anti-glicoproteina mielinica degli oligodendrociti ( MOG ) ...
Leggi articolo

Blefarospasmo familiare e sporadico primario: fattori di rischio ambientali e fenotipo clinico

Sebbene i fattori ambientali e genetici possano contribuire alla eziologia del blefarospasmo, il loro contributo relativo nel causare blefarospasmo familiare ...
Leggi articolo

Sindromi clinicamente isolate: elementi del siero e stato ossidativo

I metalli sono sospettati di essere coinvolti nella patogenesi di diverse malattie neurologiche. È stato in precedenza riscontrato un complesso ...
Leggi articolo

Nuovi eventi cerebrovascolari previsti dagli ormoni dello stress dopo attacchi ischemici transitori

L’attacco ischemico transitorio ( TIA ) è un forte predittore di successivo ictus. L'ormone ipotalamico dello stress copeptina è un ...
Leggi articolo

Emorragia intracerebrale: longevità paradossa nei pazienti obesi

Il fenomeno paradosso di relativa longevità tra i pazienti obesi con ben definite patologie è stato riportato per diverse condizioni ...
Leggi articolo

Crisi convulsive di nuova insorgenza ed effetti avversi dei farmaci antiepilettici

Gli effetti indesidearti rappresentano uno dei maggiori timori quando si inizia il trattamento con un farmaco antiepilettico. Uno studio ha quantificato ...
Leggi articolo

Non esiste legame tra emorragia intracerebrale e impiego di statine nei pazienti con precedente ictus

Tra i pazienti che hanno sofferto di ictus ischemico, l'uso delle statine, farmaci che abbassano il colesterolo LDL, non appare ...
Leggi articolo

Grave danno cerebrale e induzione molto precoce di ipotermia

L’effetto inconsistente del trattamento di ipotermia sul danno cerebrale grave negli studi precedenti potrebbe essere stato causato dal fatto che ...
Leggi articolo

Rischio di demenza in età avanzata aumentato da sovrappeso e obesità nella mezza età

La relazione tra sovrappeso e demenza è controversa. È stato condotto uno studio per esaminare l’associazione tra sovrappeso e obesità ...
Leggi articolo

Il rischio associato alla trombolisi non è aumentato dalla demenza

La demenza rappresenta una potenziale sfida quando la trombolisi è un’opzione di trattamento. Uno studio ha valutato l’impatto della demenza ...
Leggi articolo

Ruolo della vitamina D nella biologia del controllo dell’andatura

Eventi neuromuscolari avversi sono stati descritti in caso di basse concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D ( 25OHD ), facendo pensare ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multifocale progressiva associata a Natalizumab: esiti clinici

Natalizumab ( Tysabri ), una terapia per la sclerosi multipla, è stato associato a leucoencefalopatia multifocale progressiva, una rara infezione ...
Leggi articolo

Afasia primaria progressiva: progressione di declino del linguaggio e atrofia corticale nei suoi sottotipi

È stato condotto uno studio per esaminare il decorso longitudinale dell’afasia progressiva primaria in un periodo di 2 anni e ...
Leggi articolo

Biomarcatori dell’atrofia corticale posteriore nel liquido cerebrospinale

Uno studio prospettico ossevazionale ha cercato di descrivere i profili del biomarcatore dell'atrofia corticale posteriore nel liquido cerebrospinale, che induce ...
Leggi articolo

Nistagmo pendolare acquisito nella sclerosi multipla e come parte della sindrome del tremore oculo-palatale

Il nistagmo pendolare acquisito si manifesta soprattutto nella sclerosi multipla e nelle lesioni focali del tronco encefalico. In quest'ultimo caso, ...
Leggi articolo

Intervento di successo di endoarterectomia per stenosi asintomatica e prevenzione dell’ictus 10 anni dopo

Se il restringimento carotideo resta asintomatico ( cioè, non ha causato recente ictus o altri sintomi neurologici ), l'intervento di ...
Leggi articolo

Il tumore è associato alla malattia di Alzheimer ma non alla demenza vascolare

È stato condotto uno studio per valutare se il tumore sia associato a malattia di Alzheimer e demenza vascolare. Modelli di ...
Leggi articolo

Demenza e patologia cerebrovascolare in rapporto a 25-Idrossivitamina D negli anziani con assistenza domiciliare

La carenza di vitamina-D ha potenziali effetti avversi sulla salute neurocognitiva e sulla funzione sottocorticale, ma tuttavia nessuno studio ha ...
Leggi articolo

Declino cognitivo nelle donne anziane associato alla carenza di vitamina D

L'associazione tra bassa concentrazione sierica di 25-idrossivitamina D [ 25(OH)D ] e declino cognitivo è stata valutata solo da pochi ...
Leggi articolo

Performance e declino cognitivo negli uomini anziani: collegamento con i livelli di 25-idrossivitamina D

È stato condotto uno studio per testare l'ipotesi che livelli più bassi di 25-idrossivitamina D [ 25(OH)D ] siano associati ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: complicanze ed effetti indesiderati di Lemtrada

Nonostante la sua buona efficacia, Alemtuzumab ( Lemtrada ) è associato a eventi avversi potenzialmente pericolosi, che possono verificarsi mesi ...
Leggi articolo

3,4-Diaminopiridina e sicurezza nel trattamento delle malattie neuromuscolari

La fatigue è uno dei sintomi più comuni e invalidanti della sclerosi multipla e ha un impatto significativo, spesso sottovalutato, ...
Leggi articolo

Medulloblastoma della prima infanzia: sopravvivenza e fattori prognostici

Uno studio ha valutato il ruolo prognostico di parametri clinici e istologici nel medulloblastoma della prima infanzia. Sono stati analizzati dati ...
Leggi articolo

Emorragia intracerebrale: esiti di terapia antipiastrinica precedente l’emorragia

La terapia antipiastrinica promuove il sanguinamento e quindi potrebbe peggiorare l'esito in pazienti con emorragia intracerebrale. E’ stata compiuta una ...
Leggi articolo

Macrofagi infettati con il poliovirus identificati nel timo di pazienti con miastenia grave

Si ritiene che fattori genetici e ambientali contribuiscano all'eziologia della malattia autoimmune, miastenia grave. Si è a lungo sospettato di ...
Leggi articolo

Criopirina associata alle manifestazioni neurologiche della sindrome periodica

La sindrome periodica associata a criopirina è una condizione autoimmune ereditaria, rara, ma trattabile. Se non trattata, un terzo dei pazienti ...
Leggi articolo

La neuromielite ottica nella maggior parte dei pazienti pediatrici non è associata a NMO-IgG

La neuromielite ottica ( NMO ) è attualmente considerata una grave malattia demielinizzante recidivante del sistema nervoso centrale associata all’immunoglobulina ...
Leggi articolo

Rischio di fratture con i miorilassanti ad azione centrale

Nei soggetti anziani, sia i miorilassanti che le benzodiazepine sono associati a sedazione e deficit cognitivo. Sebbene le benzodiazepine siano ...
Leggi articolo

Neuropatia autonomica secondaria ad amiloidosi AL: i pazienti possono essere sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali con relativa sicurezza

I pazienti con amiloidosi AL possono trarre beneficio da alta dose di chemioterapia e trapianto autologo di cellule staminali. Il ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo lieve negli anziani

Uno studio ha valutato la prevalenza del decadimento cognitivo lieve in una regione degli Stati Uniti ( Olmsted County ), ...
Leggi articolo

I pazienti anziani con diabete mellito e senza demenza presentano una maggiore progressione dell’atrofia cerebrale

Uno studio ha valutato la progressione delle manifestazioni di degenerazione cerebrale visibili in risonanza magnetica e legate a cambiamenti cognitivi ...
Leggi articolo

Angiopatia amiloide cerebrale: l'utilizzo di un farmaco antipiastrinico in seguito a emorragia intracerebrale lobare può aumentare il rischio di recidiva

È stato condotto uno studio per identificare e confrontare i predittori clinici e di diagnostica per immagini della recidiva di ...
Leggi articolo

Stenosi carotidea sintomatica: l'endoarterectomia carotidea da preferire allo stenting carotideo nei pazienti per cui è indicato l’intervento chirurgico

Gli stent sono un trattamento alternativo alla endoarterectomia carotidea per la stenosi carotidea sintomatica, ma studi precedenti non hanno stabilito ...
Leggi articolo

Epilessia: il trattamento con farmaci antiepilettici non appare associato a un aumento degli eventi correlati al suicidio

Una precedente meta-analisi dei dati derivati da studi clinici ha mostrato un’associazione tra farmaci antiepilettici e suicidalità ( intenzione suicidaria, ...
Leggi articolo

Levetiracetam, Tiagabina, Topiramato e Vigabatrin associati a rischio di autolesionismo e di comportamento suicidario

Una recente meta-analisi di studi randomizzati ha evidenziato che la classe dei farmaci antitiepilettici aumenta il rischio di pensieri suicidari ...
Leggi articolo

Senso di fatica e depressione nei pazienti con sclerosi multipla: meditazione di consapevolezza

La meditazione di consapevolezza può aiutare le persone che soffrono di sclerosi multipla e che manifestano depressione e fatica. Lo studio ...
Leggi articolo

Gli anticorpi anti-acquaporina-4 nella neurite ottica immunomediata

Il decorso clinico della neurite ottica immunomediata dipende dalla specifica patologia infiammatoria di base. Questi disturbi sono stati tradizionalmente classificati ...
Leggi articolo

Emicrania con o senza aura: rischio cardiovascolare

L’emicrania con o senza aura è associata ad aumentato rischio di infarto miocardico e a fattori di rischio cardiovascolare. Inoltre entrambi ...
Leggi articolo

Sindromi cliniche associate ad atrofia posteriore: insorgenza precoce dello spettro di malattia di Alzheimer

L'atrofia corticale posteriore e l'afasia progressiva logopenica sono sindromi cliniche associate con atrofia cerebrale posteriore. Ricercatori dell’University of California San Francisco ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer