• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia Farmaci

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Nessun effetto del Modafinil sull’umore e sulla conoscenza nella malattia di Huntington

Il Modafinil ( Provigil ) è un farmaco che promuove la veglia, che trova indicazione nel trattamento della narcolessia. < br> Ricercatori ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: antagonisti del recettore 5-HT(6)

La malattia di Alzheimer è una condizione neurologica caratterizzata da un progressivo declino della performance cognitiva, accompagnata da sindromi comportamentali ...
Leggi articolo

Nefropatia terminale: la somminstrazione di 5-MTHF è associata a prolungata sopravvivenza e a ridotta infiammazione

I pazienti in emodialisi presentano un aumentato rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare. Per questo motivo sono stati fatti tentativi ...
Leggi articolo

La conversione da deterioramento cognitivo lieve a demenza non è influenzata dalla Galantamina

Ricercatori del Karolinska Intitutet a Stoccolma in Svezia hanno valutato la sicurezza della Galantamina ( Reminyl ) nei soggetti con ...
Leggi articolo

Il rischio di malattia di Alzheimer risulta ridotto nei pazienti che assumono l’antinfiammatorio Ibuprofene

L’impiego prolungato dell’antinfiammatorio Ibuprofene è associato ad un più basso rischio di malattia di Alzheimer. I Ricercatori hanno identificato 49.349 persone ...
Leggi articolo

Aumentata riperfusione con Alteplase oltre 3 ore dall’insorgenza dell’ictus ischemico

Non è chiaro se Alteplase ( tPA; Actilyse ) sia efficace oltre le 3 ore dopo l’insorgenza di ictus ischemico ...
Leggi articolo

Pazienti con nevralgia posterpetica e neuropatia diabetica periferica: efficacia e sicurezza del Pregabalin

Ricercatori dell’University Hospital of Schleswig-Holstein, a Kiel in Germania, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di una terapia con Pregabalin ...
Leggi articolo

Zonegran, un farmaco antiepilettico

Zonegran è un farmaco contenente il principio attivo Zonisamide. È disponibile in capsule di colore bianco ( da 25 mg ...
Leggi articolo

Epilessia idiopatica generalizzata: efficacia di Levetiracetam, come terapia aggiuntiva

E’stato condotto uno studio clinico per valutare l’efficacia e la tollerabilità dell’aggiunta di Levetiracetam ( Keppra ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

L’antibiotico Minociclina può essere dannoso nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

La Minociclina ( Minocin ) presenta effetti antiapoptotici ed antinfiammatori in vitro, e prolunga la sopravvivenza nei modelli murini di ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante attiva: Daclizumab riduce le lesioni captanti il Gadolinio nei pazienti trattati con Interferone beta

Uno studio di fase II ha dimostrato una significativa riduzione nelle lesioni captanti il Gadolinio con Daclizumab ( Zenapax ), ...
Leggi articolo

Cefalea da altitudine: Gabapentin sembra essere efficace

La cefalea è il sintomo prevalente della sindrome acuta da montagna, il cosiddetto mal di montagna. E’ stato condotto uno ...
Leggi articolo

Glossodinia: trattamento con Topiramato

La glossodinia è un disturbo multifunzionale, caratterizzata da sensazioni di dolore nella bocca, nella gola e soprattutto alla lingua. In ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia: nessun beneficio dal trattamento con Gabapentin

E’ stato dimostrato che il farmaco antiepilettico Gabapentin ( Neurontin ) allevia i sintomi della neuropatia periferica. Sulla base di questi ...
Leggi articolo

Ipnotici non-benzodiazepinici nel trattamento dell’insonnia negli anziani

I disturbi del sonno, specialmente l’insonnia, sono comuni negli anziani. Questi disordini sono frequentemente trattati con ipnotici non-benzodiazepinici. Tuttavia c’è una relativa ...
Leggi articolo

Trattamento farmacologico delle complicanze motorie associate alla Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che interessa approssimativamente l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni. La ...
Leggi articolo

Galantamina nella malattia di Alzheimer da lieve a moderatamente grave

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha esaminato 7 studi clinici controllati, randomizzati, ...
Leggi articolo

Donepezil nella malattia di Alzheimer da lieve a moderatamente grave

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha analizzato 13 studi clinici controllati randomizzati ...
Leggi articolo

Ictus o TIA: l’Atorvastatina ad alto dosaggio riduce l’incidenza di ictus

Lo studio SPARCL ( Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels ) ha mostrato che il trattamento con le ...
Leggi articolo

Il Topiramato non sembra efficace nel tremore essenziale

Uno studio ha verificato l’efficacia del farmaco Topiramato ( Topamax ) nel tremore essenziale. Sono stati arruolati 16 soggetti, ma ...
Leggi articolo

Trattamento con Immunoglobulina per via endovenosa nella sindrome di Guillain-Barre

La sindrome di Guillain-Barre è una malattia infiammatoria dei nervi periferici, acuta, paralizzante. Ricercatori hanno esaminato l’efficacia del trattamento con ...
Leggi articolo

La Piridostigmina nel trattamento dell’ipotensione ortostatica neurogena

La Midodrina è il solo farmaco che ha dimostrato nel corso di uno studio clinico controllato con placebo di migliorare ...
Leggi articolo

Pregabalin, un nuovo farmaco molto simile al Gabapentin

Gabapentin ( Neurontin ) in monoterapia è un’alternativa alla Carbamazepina ( Tegretol ) in monoterapia nell’epilessia parziale, e ai farmaci ...
Leggi articolo

Effetti terapeutici del Clenbuterolo in un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica

Ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston ( USA ) hanno valutato gli effetti del Clenbuterolo, un agonista del recettore adrenergico ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne, Prednisone rallenta il deterioramento della funzione motoria nei pazienti deambulanti

Il Prednisone viene impiegato per prolungare la fase deambulatoria nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, poiché gravi eventi ...
Leggi articolo

Il Raloxifene ad alto dosaggio è associato ad un ridotto rischio di alterazione cognitiva nelle donne in postmenopausa

Ricercatori dello studio MORE ( Multiple Outcomes of Raloxifene Evaluation ) hanno esaminato se il Raloxifene ( Evista ), un ...
Leggi articolo

Studio CARESS: Clopidogrel ed Aspirina nella prevenzione degli emboli nei pazienti con stenosi carotidea sintomatica

I pazienti con stenosi carotidea sintomatica sono ad alto rischio di ictus. Lo studio CARESS ( Clopidogrel and Aspirin for Reduction ...
Leggi articolo

L’effetto del Donepezil nel ritardare la progressione del decadimento cognitivo lieve a malattia di Alzheimer si riduce nel tempo

Uno studio che ha coinvolto persone con decadimento cognitivo lieve ( MCI ), ha mostrato che i pazienti che avevano ...
Leggi articolo

Ictus emorragico, il trattamento precoce con rFVIIa riduce la mortalità e la disabilità

Uno studio condotto da Ricercatori della Columbia University ha dimostrato che il trattamento con il fattore VII attivato ricombinante entro ...
Leggi articolo

Il Pregabalin efficace nel trattamento dei pazienti con epilessia parziale farmaco-resistente

Il trattamento con Pregabalin ( Lyrica ) ha ridotto gli attacchi epilettici in più della metà dei pazienti con epilessia ...
Leggi articolo

Il Prednisolone rallenta il deterioramento della funzione muscolare nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Il trattamento con Prednisolone viene impiegato allo scopo di prolungare la deambulazione nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Efficacia del Pregabalin nel trattamento del dolore nei pazienti con neuropatia diabetica periferica

Un gruppo di Ricercatori della Rochester University - School of Medicine & Dentistry, in collaborazione con Ricercatori della Pfizer, ha ...
Leggi articolo

Natalizumab, il primo anticorpo monoclonale nel trattamento della sclerosi multipla

L'FDA ha approvato Natalizumab ( Tysabri, in passato denominato Antegren ) come trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. ...
Leggi articolo

Studio ADCLT: l'Atorvastatina sembra rallentare il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer, forma lieve-moderata

Lo studio ADCLT ( Alzheimer Disease Cholesterol-Lowering Treatment ) ha mostrato che l'impiego delle statine nei pazienti con forma lieve ...
Leggi articolo

La Memantina nella demenza

Esiste evidenza di un ruolo dell'attività eccitatoria del L-glutammato nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Un antagonista a bassa ...
Leggi articolo

Efficacia della tossina botulinica di tipo A nel trattamento del tremore della voce

Il tremore della voce, come la disfonia spasmodica, può rispondere al trattamento con iniezioni di tossina botulinica di tipo A. ...
Leggi articolo

Trattamento nel lungo periodo della sindrome delle gambe senza riposo con agonisti della dopamina

Studi clinici controllati hanno dimostrato l'efficacia nel breve periodo degli agonisti della dopamina nel trattare la sindrome delle gambe senza ...
Leggi articolo

Efficacia del Topiramato nel trattamento della neuropatia diabetica dolorosa

Ricercatori della Texas Southwestern University - Medical Center a Dallas hanno coordinato uno studio per verificare l'efficacia e la tollerabilità ...
Leggi articolo

Dubbi sull'efficacia del Donepezil nel trattamento dell'Alzheimer

Uno studio, coordinato dalla Birmingham University e sostenuto dal NHS ( National Health Service ) inglese ha messo in dubbio ...
Leggi articolo

Studio PEARLS : la Pergolide è efficace e ben tollerata nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo

L'obiettivo dello studio PEARLS ( Pergolide European Australian RLS ) è stato quello di valutare la sicurezza e l'efficacia a ...
Leggi articolo

L'immunoglobulina per via endovenosa è efficace nel trattamento di alcune malattie neuromuscolari autoimmuni

L'immunoglobulina somministrata per via endovenosa ( IVIG, IntraVenous ImmunoGlobulin ) aumenta l'omeostasi immunitaria attraverso la modulazione dell'espressione e della funzione ...
Leggi articolo

Simvastatina , efficace nella sclerosi multipla recidivante-remittente

A partire dal 1993, sono stati approvati cinque farmaci per il trattamento delle forme recidivanti della sclerosi multipla. Tutti ...
Leggi articolo

Rasagilina nel trattamento della malattia di Parkinson in fase iniziale

La Rasagilina è un inibitore MAO ( B ), in sviluppo clinico nel trattamento della malattia di Parkinson. ...
Leggi articolo

Fampridina, un farmaco in sperimentazione nel danno al midollo spinale e nella sclerosi multipla

La Fampridina ( 4-Aminopiridina ) è un farmaco in sviluppo clinico nel danno al midollo spinale e nella sclerosi ...
Leggi articolo

Nei pazienti con ictus ischemico la somministrazione di multivitaminici per abbassare i livelli plasmatici di omocisteina non ha prodotto significativi benefici

In studi osservazionali, alti livelli plasmatici di omocisteina totale sono stati associati al rischio di ictus ischemico. Lo ...
Leggi articolo

I più nuovi farmaci antiepilettici

L'Appraisal Committee del NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha revisionato i dati clinici ed il costo/efficacia dei ...
Leggi articolo

L'inibizione dell'acetilcolinesterasi è efficace nel trattamento dell'ipotensione ortostatica neurogena

Uno studio prospettico in aperto ha verificato un nuovo approccio terapeutico all'ipotensione ortostatica neurogena mediante l'uso di inibitori dell'acetilcolinesterasi. ...
Leggi articolo

La Memantina è efficace nel trattamento della demenza nella sindrome di Wernicke-Korskoff

Ricercatori dell'Anton Proksch Institute a Vienna hanno valutato l'efficacia e la tollerabilità della Memantina ( Ebixa, Namenda ), un antagonista ...
Leggi articolo

Il Topiramato non presenta benefici nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

Uno studio multicentrico, coordinato dal Neurology Clinical Trials Unit del Massachusetts General Hospital, ha valutato se il trattamento con Topiramato ...
Leggi articolo

Donepezil nel trattamento della demenza vascolare

Uno studio ha valutato l'efficacia e la tollerabilità del Donepezil ( Aricept ) nei pazienti con demenza vascolare. ...
Leggi articolo

La Creatina non produce alcun effetto sulla sopravvivenza o sulla progressione della malattia nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

In un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica, la Creatina ha dimostrato di aumentare la sopravvivenza. I ...
Leggi articolo

Il trattamento con la Ferro-porfirina allunga la sopravvivenza in un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica

Il danno ossidativi, prodotto dalla superossido-dismutasi Cu/Zn mutante, può svolgere importante ruolo nella patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica. ...
Leggi articolo

Effetti neuroprotettivi additivi tra la Minociclina e la Creatina in un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica

Ricercatori del Neuroapoptosis Laboratory del Brigham and Women's Hospital / Harvard Medical School a Boston (USA) hanno valutato se l'associazione ...
Leggi articolo

L'uso della Levodopa nella malattia di Parkinson aumenta il rischio di malattia coronarica ?

A cura di Vincenzo Nardozza, Neurologo L'aumento dei livelli di omocisteina nel sangue è un fattore di ...
Leggi articolo

Il Levetiracetam è efficace, come terapia addizionale, nei pazienti con epilessia localizzata, soprattutto dopo fallimento dell'intervento chirurgico

Uno studio retrospettivo ha valutato l'efficacia del Levetiracetam ( Keppra ) come terapia aggiuntiva nei pazienti con epilessia localizzata, ed ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo lieve, benefici dal trattamento con Donepezil solo di breve durata

Sono stati presentati i dati preliminari di uno studio clinico, nell'ambito dell'Alzheimer's Disease Cooperative Study Clinical Trials Consortium, sponsorizzato dal ...
Leggi articolo

Effetti del coenzima Q10 nella fase precoce della malattia di Parkinson

Sugli Archives of Neurology è comparso uno studio clinico che dimostra che la supplementazione dietetica con il Coenzima Q10 ...
Leggi articolo

Effetti positivi della Cistamina , un inibitore della transglutaminasi , in un modello transgenico della malattia di Huntington

Tratti di poliglutamine espansi nel gene huntingtin è alla base degli eventi patogeni della malattia di Huntington, caratterizzata da ...
Leggi articolo

Un antipertensivo previene l'emicrania ?

A cura di F. Antonaci, Dip. di Scienze Neurologiche Ist. Mondino Pavia Partendo dal presupposto che spesso ...
Leggi articolo

Trattamento profilattico dell'emicrania con il Candesartan

Uno studio, compiuto in Norvegia tra il gennaio 2001 ed il febbraio 2002, ha valutato se il trattamento con un ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer